15/10/2025
direttore Renzo Zuccherini

Home >> La cucina del Bartoccio

La cucina del Bartoccio
Esce il volume "A tavola nun se 'nvecchia. 150 ricette per magna’ a la perugina"


Che il Bartoccio fosse irriverente e scanzonato è risaputo, ma che addirittura diventasse scrittore questo proprio nessuno se lo aspettava! È nata così, dalla penna ironica e graffiante del Bartoccio, "A tavola nun se 'nvecchia. 150 ricette per magna’ a la perugina" (ali&no editrice), una raccolta di ricette e curiosità legate alla città di Perugia (e al suo contado), suddivise secondo le principali festività e ricorrenze, dai Santi patroni alle manifestazioni di quartiere, dalle feste storiche a quelle familiari legate ai riti religiosi o profani. 
Un ricettario, tutto rigorosamente scritto in dialetto, che non contiene solo ricette, curiosità su ingredienti e piatti tradizionali del territorio, ma anche tutto il patrimonio di conoscenze, modi di dire, apparecchiature e gesti propiziatori ad essi legati e che appartengono alla tradizione popolare e cittadina delle origini.
Il volume è promosso dalle associazioni Officina delle scritture e dei linguaggi e Società del Bartoccio, ed è disponibile nelle migliori librerie.
La prima presentazione sarà a Perugia alla Loggia dei Lanari giovedì 16 ottobre alle ore 17,30 con la partecipazione di Renzo Zuccherini, Francesca Silvestri e l'autore, il Bartoccio, impersonato da Graziano Vinti. Accompagnamento alla fisarmonica di Roberto Cecchetti. Altre date sono in programma per i prossimi mesi.

Bartoccio dal Pian del Tevere. L’autore delle ricette è il Bartoccio, tradizionale maschera perugina nata nell’ambito della Commedia dell’Arte romana, attestata fin dal 1521, che ogni anno saliva dal suo podere nel Pian del Tevere perugino fino in città per mettere in satira i costumi cittadini e le pretese dei potenti attraverso i suoi testi ridicoli e sproloquianti, le Bartocciate.  Il suo dialetto, che in origine era uno stretto e arcaico vernacolo rustico, si è evoluto nella spiccia e irriverente parlata perugina di oggi. Il Bartoccio era famoso anche per la sua tendenza al buon mangiare e al buon bere: ecco allora perché si è messo a raccogliere e presentare le ricette della vera cucina tradizionale perugina.


Bartoccio dal Pian del Tevere, A tavola nun se ‘nvecchia. 150 ricette per magna’ a la perugina
(ali&no editrice)
pp. 144, Prezzo di copertina: € 16,00




Inserito domenica 5 ottobre 2025


Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 8092032