20/04/2025
direttore Renzo Zuccherini
La guerra ci costa la terra
“A ognuno di fare qualcosa”: Mobilitazione Straordinaria contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari dal 25 aprile al 9 maggio 2025


Appello della Campagna Mondiale sulle Spese Militari 

Nell’ultimo anno, il mondo ha assistito a un’allarmante escalation di violenza: il genocidio a Gaza, la guerra in Ucraina, la guerra civile in Sudan, il conflitto nella Repubblica Democratica del Congo e più di 30 altri conflitti armati nel Sud globale (la metà dei quali in Africa) hanno portato alla morte, al ferimento, alla perdita dei mezzi di sussistenza o allo sfollamento fo...
>> continua

Rete Italiana Pace Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Sbilanciamoci e Greenpeace Italia.
I colori del futuro
Perché rimettere in funzione la ruota degli esposti?
La ruota degli esposti non è una “𝑚𝑖𝑠𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑖 𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎": compito delle istituzioni è fare in modo che questo non accada, non certo quello di offrire una opzione alternativa alla legalità
UDI Perugia - Unione Donne in Italia

Il Vicolo degli Alunni e la Culla per la vita
Le parole di destra o di sinistra. Le hanno cambiato il nome ma sempre una "ruota per gli alunni" è
Vanni Capoccia

Lauro Ciurnelli: insegnante, politico e ambientalista
Impegnato nella scuola, la politica, le associazioni, l'ambientalismo, la cultura del suo territorio. Lo ricordiamo con un suo intervento sul progetto del "Nodino"

Traffico: Perugia, una città a rovescio?
Pedone investito a Fontivegge: residenti contro le strisce? o è un problema di segnaletica?

Perugia merita uno sguardo in avanti
Spero che la Sindaca di Perugia guardi ambiziosa in avanti, non si faccia tirare all'indietro verso un passato che non ha portato niente di buono né a Perugia, né ai commercianti del Centro di Perugia
Vanni Capoccia


Il pane e le rose
La guerra ci costa la terra
“A ognuno di fare qualcosa”: Mobilitazione Straordinaria contro la corsa al riarmo e l’aumento delle spese militari dal 25 aprile al 9 maggio 2025
Rete Italiana Pace Disarmo, Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, Sbilanciamoci e Greenpeace Italia.

Non smettiamo di parlare di Palestina
Gaza sempre più chiede che ognuno faccia la propria parte. Da decenni è in atto una politica che mira a disgregare, deprivare delle risorse primarie e costringere a spostarsi in altri territori la popolazione locale. Riconosciamo il diritto all’identità culturale di un popolo che rischia di scomparire.
Vento di Terra O.n.g.

Gaza è un campo di sterminio. A ognuno di fare qualcosa
Un fatto totalmente intollerabile agli occhi del diritto internazionale e della storia. L’Italia deve agire con urgenza per salvare i palestinesi a Gaza. Appello del Segretario Generale dell’Onu e dei responsabili di OCHA, UNICEF, UNOPS, UNRWA, WFP e OMS


Non è giusto. Non è umano
Il cessate il fuoco raggiunto a metà gennaio non solo non ha garantito l’entrata degli aiuti, ma è stato interrotto da parte di Israele, facendo ripiombare la gente di Gaza nel terrore e portando ulteriore distruzione e sofferenza. L'impegno della organizzazioni umanitarie
Vento di Terra

Semi di suono
Storie di Kirikù
Si conclude con successo la Stagione di Teatro per Ragazzi al Teatro di Figura Perugia

Concluse le Giornate del Bartoccio tra satira e divertimento
Un bilancio positivo per una edizione povera e priva di finanziamenti ma ricca di entusiasmo e condivisione

La Caminata del Bartoccio: La sindaca consegna al Bartoccio le chiavi della città
Le Giornate del Bartoccio 2025 verso il finale: Sabato 1 marzo la “Caminata” con l’ingresso trionfale del Bartoccio e la consegna delle chiavi della città

Elena
Nuovo volume di poesie di Giorgio Filippi
Vanessa Bocci e Paolo Pablos Parigi

La Bartocciata dell’anno e i vincitori della Gara di Bartocciate 2025
La bartocciata di Giovanni Alunni, Piant’e marciapiede… nun ce credi si ‘nnel vede!, è la Bartocciata dell’anno 2025. Due ex aequo al secondo e al terzo posto

Le Bartocciate in gara per la Bartocciata dell’anno
Dieci poeti perugini si sfidano a colpi di bartocciate: presi di mira i temi d’attualità, come la scapitozzatura degli alberi e i marciapiedi inesistenti, ma anche la pace e le migrazioni
la Società del Bartoccio

A tutta callara
Venerdì 21 febbraio

d’altrocanto, un concerto di canti popolari e di protesta
Il Coro dei Pezzenti fa rivivere i canti storici del mondo popolare, della protesta contro le ingiustizie, dell’aspirazione ad un mondo migliore

Ho ancora una valigia a Berlino
Presentazione sabato 15 febbraio

Quattordici anni di Bartoccio!
In una mostra ricostruite le quattordici edizioni delle Giornate del Bartoccio attraverso i manifesti firmati dai maggiori disegnatori
la Società del Bartoccio


Perugia domani
Ancora sulla sanità umbra
Non è concepibile né conveniente chiedere denari per i debiti in sanità ai cittadini e cittadine che pagano le tasse se non si dice loro cosa si farà dei loro denari: insomma parlare di salute, sanità, cittadini e non solo di soldi.
Perugia, Umbria, Mondo


Sanità: è solo questione di soldi?
Bisogna dotarsi di un Piano sanitario regionale che tenga conto che l'Umbria ha solo 900mila abitanti
Perugia, Umbria, Mondo

La destra in fondo al buco
Volano gli stracci nella destra per la responsabilità del profondo buco della canità

Omicidio in Acciaieria a Terni
Basta con la retorica. Sciopero della fame davanti alla Regione
Mascia Aniello


Le Giornate del Bartoccio 2025

La fotocronaca
I video della memoria

La Società del Bartoccio

Iscriviti al Bartoccio! - Lo statuto
Le Giornate del Bartoccio 2022, 2023, 2024

Una carrellata di foto di tutte le iniziative
Le Giornate del Bartoccio 2019, 2020, 2021

Tutto il Carnevale del Bartoccio in immagini: una sintesi
Le Giornate del Bartoccio 2016, 2017, 2018

Fotocronaca
Le Giornate del Bartoccio 2012, 2013, 2014, 2015

Foto-cronaca
Festa della canzone perugina 2023

La gara per la più bella canzone perugina: cronaca e foto
Festa della canzone perugina 2024

Roco e la Nuova Brigata Pretolana trionfano alla Festa della canzone perugina 2024
Risonanze

In pdf dal numero 15 al numero 23
i camminaPerugia

Cronaca di una avventura in città: percorrere a piedi i luoghi significativi della nostra memoria collettiva. Tutte le foto delle camminate
XX Giugno Festa Grande 2023 e 2024

I programmi dei due anni di XX Giugno Festa Grande
Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 7719415