15/09/2025
direttore Renzo Zuccherini
Gaza: la Nakba 2025
Lo sfollamento forzato di un popolo assediato, massacrato e cancellato




La Nakba, "l'esodo", oggi Gaza 2025: lo sfollamento forzato di un popolo assediato, massacrato e cancellato. 
Gaza sta vivendo oggi un nuovo esodo, una nuova Nakba. Non solo bombe, morte e distruzione, ma esiste un ben pianificato progetto israeliano per lo sfollamento di massa, per cancellare una identità che esiste dei tempi antichi, quanto le montagne.
Centinaia di migliaia di persone sono...
>> continua

Karim Nasir
I colori del futuro
Come NON vanno fatte le corsie ciclabili
Una corsia fatta in questo modo è non solo inutile ma pure deleteria: gli automobilisti si comporteranno come se non ci fosse e si abitueranno a ignorarne l’esistenza anche laddove funzionano
Michele Guaitini

Snodiamoci
Un presidio per sostenere una diversa idea di mobilità a Perugia, mercoledì 10 settembre
Sciogliamo il Nodo di Perugia

Il rifacimento del marciapiede di via Pellini
Segnali positivi di cambiamento, ma promuovere la mobilità attiva, a piedi o in bici, richiede visione e investimenti. Tradotto: togliere spazio alle auto, restituirlo alle persone
Paolo Festi

Hai mangiato?
Una foto con un quadratone bianco per proteggere due persone dalla morbosità e dalla insensibilità di chi aveva reso pubblico il loro disagio
Vanni Capoccia

Centro storico: ristrutturazioni o speculazione?
L'esempio positivo del comune di Firenze. Il via libera alla speculazione nel decreto "Salva-casa" di Meloni e Salvini
Primo Tenca


Il pane e le rose
Gaza: la Nakba 2025
Lo sfollamento forzato di un popolo assediato, massacrato e cancellato
Karim Nasir


Qui siamo nati, qui è la nostra sopravvivenza
Cittadini di Gaza che resistono allo sfollamento forzato


Militari israeliani in vacanza in Italia
Per riposarsi dopo le fatiche della carneficina. È sempre il paradosso e lo squallore dei due pesi e delle due misure
Michele Piras

Semi di suono
La vetrata che ci illumina
Alla Sala della Misericordia in mostra le vetrate di San Domenico fotografate da Paolo Ficola
Vanni Capoccia

PrimaDiButtareProviamoARiparare
Il calendario degli appuntamenti
Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti Zero aps

Gli orizzonti di Maria Lai
Venerdì 12 e sabato 13 settembre, due appuntamenti dedicati alla celebre artista sarda
Circolo Shardana di Perugia

Le storie di Ciuflancanestro e i suoi fratelli
Pontefelcino in festa, 6 settembre

L’incubo della guerra e il cammino della speranza
XXXVII Convegno Nazionale di Studi promosso da “l’altrapagina", 13 e 14 settembre

Birba chi legge, festa delle storie
Ad Assisi torna la magia dal 12 al 14 settembre 2025. Tre giorni di narrazioni, laboratori e spettacoli all’insegna della condivisione

Il Festival della Malanotte
Al camping Eden di Torricella sul Trasimeno, 5, 6 e 7 settembre
circolo primo maggio

Claudio Ferracci ha disegnato il logo della Festa della Canzone Perugina 2025
Un logo festoso e allegro, come dev’essere la Festa! Stanno arrivando le canzoni che aspirano a partecipare. Ancora un mese di tempo per inviare i brani
la Società del Bartoccio e la Famiglia Perugina

Perugia si anima
Torna il Festival internazionale delle figure animate, dal 29 al 31 agosto
Tieffeu - Teatro di Figura Umbro

Una borsa di studio per Sulayman
Da Corciano al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino (Trieste): giovane beneficiario del progetto Sai vince una prestigiosa borsa di studio internazionale


Perugia domani
La Regione Umbria avalla la riconversione bellica delle Acciaierie
Riarmo e Acciaierie di guerra: la Regione Umbria poteva opporsi, invece ha preferito metterci la firma in silenzio
Italia Nostra Terni

Per Perugia e l'Umbria, vogliose di serie A
Marche e Umbria sono state retrocesse in serie B nel Meridione economico italiano, e la politica che non riesce a prendere minime decenti decisioni per far sentire perugini e Umbri cittadini guidati da amministrazioni vogliose di Serie A
Perugia, Umbria, Mondo

Comune di Terni e Regione Umbria come i ladri di Pisa
Velenose discariche e impossibili centrali nucleari: la politica ha ceduto al ricatto di Arvedi
'Italia Nostra' Terni

Da amministratori umbri: duri attacchi alle rinnovabili e rilancio del nucleare
Legambiente Umbria: tornate sulla Terra! Solo con le rinnovabili si vince la sfida della dipendenza delle fonti fossili e della riduzione del costo delle bollette
Legambiente Umbria

Tornerà il divieto di circolazione sui sentieri
Via libera dall’Assemblea legislativa umbra al Ddl che ripristina il divieto di circolazione di mezzi a motore su sentieri e mulattiere


Commenti

la Redazione ha commentato
Comune di Terni e Regione Umbria come i ladri di Pisa

Michele Giommini ha commentato
Quando riparare le cose, è anche riparare un po' le persone...

Paolo Bianchi ha commentato
I perché dal XX Giugno

Francesco Misiani ha commentato
I perché dal XX Giugno

Mauro Monella ha commentato
La Fontana come appiccapanni

Festa della Canzone Perugina 2025

Il bando di partecipazione
I video della memoria

La Società del Bartoccio

Iscriviti al Bartoccio! - Lo statuto
Le Giornate del Bartoccio 2025

La fotocronaca
Le Giornate del Bartoccio 2022, 2023, 2024

Una carrellata di foto di tutte le iniziative
Le Giornate del Bartoccio 2019, 2020, 2021

Tutto il Carnevale del Bartoccio in immagini: una sintesi
Le Giornate del Bartoccio 2016, 2017, 2018

Fotocronaca
Le Giornate del Bartoccio 2012, 2013, 2014, 2015

Foto-cronaca
Festa della canzone perugina 2023

La gara per la più bella canzone perugina: cronaca e foto
Festa della canzone perugina 2024

Roco e la Nuova Brigata Pretolana trionfano alla Festa della canzone perugina 2024
Risonanze

In pdf dal numero 15 al numero 23
i camminaPerugia

Cronaca di una avventura in città: percorrere a piedi i luoghi significativi della nostra memoria collettiva. Tutte le foto delle camminate
XX Giugno Festa Grande 2023 e 2024

I programmi dei due anni di XX Giugno Festa Grande
Redazione "La Tramontana"- e-mail info@latramontanaperugia.it
Sei la visitatrice / il visitatore n: 8017631