Cecilia è nelle carcere...
La canzone di Cecilia è una delle ballate più note, dal nord al centro e fors'anche al sud della nostra penisola
Il canto "Cecilia" (inizialmente registrato dal Nigra come Numero 3) è una delle ballate più note, dal nord al centro e fors'anche al sud della nostra penisola (pure in esiste peraltro anche in altre regioni non italiane), una ballata arcaica che presenta svariate versioni, sia pur tutte piuttosto simili. Vi metto a conoscenza del quanto sulla base di quanto in mio possesso. Grazie.
Giuseppe Ferraro nella sua opera del 1977 riporta due versioni di CECILIA, sottolineandone come Nigra 3 la loro prima trascrizione, collocando la prima tra i “Canti popolari monferrini” e la seconda tra i “Canti popolari di Ferrara, Cento e Pontelagoscuro”. Questo il testo piemontese:
Sisilia, bela Sisilia, Piura ra nocc e u dì, R’ha so marì an parzun E i l’voro fèe murì. - Sisilia, bela Sisilia Si t’maureise ben, T’andreise da ir capitan-nhe A dmandèe grasia pir me. – - Sun qui, siur capitan-nhe, Ina grasia s’u m’ra vô fèe. – - Basta che ina nottin-nha Vene a drumì cun me. – - L’andrò dì a lo mioi marìo. A dire a lo mioi marì, Se chille sarà cuntent, Cuntenta sarò mi. – - Vaje, vaje, bela Sisilia, Vaje ina vota sul, A mi ti m’sarve ra vitta E mi at’ farò l’unur. Vaje, vaje, Sisilia, Vaje ben vistija. S’u ti vigrà csì bela, L’avrà pjità di mi. – Su ni ven ra mesa nocc, Sisilia thra ïn suspir: - Csa suspirèv, Sisilia, Csa suspirèv mai vui? – - Suspir lo mioi marìu, Suspir lo mioi marì, Ch’l’è là ant ra parzun E i’l voru fèe murì. – - Nun pianse nent, Sisilia, Nun pianse nent solì: I n’ij poru feje nent Se là n’j sun mi. – Su ni ven r’arbretta ciera Sisilia s’fa a lo barcun E r’ha vist u so marì Chi l’era panduriun. - Traditur d’ïn capitan-nhe, Traditur chi sei mai vui: Ar me marì i hei pija ra votta. A mi m’hei pijà l’unur. – - Nun pianse nent, Sisilia, Nun pianse nent solì; Summa qui trei capitan-nhe Spusèe cull chi volèe. – - N’vôi mai pì ch’ ra nova vaga Da Milan fin-nha a Paris, Spusèe ïn capitan-he Traditur di lo mioi marì!
Ecco invece il testo della versione emiliana:
- Av salut, sor capitani, ‘Na grazia ghe ciam a lu. – ………………………….. A dormì con vu. - - Andarò a la parson A dirgal al mio marì. – - O va pur là, Zizilia, Salva la vita e mi. – A la matina Zizilia S’ è fata dal balcon, Ved al marì pendent, Con tutt i cumpagnon. - O Dio, sor capitani, Al m’ ha ben tradì. Al m’ ha tolt l’unor, La vita al miè marì. – - An piazar, o Zezilia, Che nu sen tutt par ti. Zzinquanta capitani, Se ti t’vô tor marì. – - An vôi capitani, Che vôj al miè marì. Torò la rocca e al fuso. E po’ starò così. –
La CECILIA trascritta da Roberto Lydi è stata invece raccolta nel Veneto, a Pellestrina (VE), e viene definita come ballata molto probabilmente di origine italiana; Leydi inoltre afferma che “è una delle più diffuse e conosciute nel nostro paese, in tutte le regioni, comprese quelle meridionali e Sicilia (esclusa la Sardegna). Fuori d’Italia questa canzone narrativa ha corrispondenza ma non coincidenza con un testo catalano”. Ecco il testo di Leydi (che riporta pure alcuni accordi):
Cecilia è nelle carcere trovare suo marì Cecilia è nelle carcere trovare suo marì
Caro marito mio na cosa t’ò da di Ghe sé un capitano che ‘l vol dormir con mi Dormì dormì Cecilia salvi la vita a mi Prepara i linsòi bianchi e ‘l letto ben fornì Cos’è la mezzanotte Cicilia da un sospir Cara Cicilia cara che ti sospir così Mi sento una smania al petto mi pare di morir
Cos’è la mezzanotte Cicilia va al balcon La vede suo marito tacato a pi colón
Bogia d’un capitano ti m’à tradìo così Ti me g’à tolto l’onore la vita al mio marì.
Vediamo ora cosa ci racconta Giuseppe Vettori che riporta nel suo prezioso libro ben tre testi di questo canto narrativo: Cecilia I, Cecilia II (che peraltro è la medesima di Leydi) e Cecilia III. Ruberò il commento che lo stesso Vettori ha scritto:
“CECILIA. I Altra famosissima canzone narrativa, diffusa in tutta Italia (a parte le isole, ma forse solo la Sicilia, aggiungo io, per quanto sopra riportato) e con un riscontro in un testo della tradizione popolare catalana. Fra le varie versioni raccolte e pubblicate, tutte molto simili, appare qualche differenza solo per quanto concerne la conclusione: il suicidio della donna (come in questa Cecilia di Asti [che poi è analogo a quello della famosissima ‘TOSCA’, come più volte ci ha trasmesso Gastone Pietrucci, di cui più avanti, nel presentare la ‘sua’ CECILIA], la rivendicazione della sua autonomia (come la Cecilia toscana [CECILIA III], la rabbia impotente (come nella versione veneta di cui già detto, ossia CECILIA II), la vendetta (Cecilia uccide il capitano, come nella lezione catalana e in una [non trascritta] che ho raccolto nel viterbese… – forse derivante da un foglio volante). La versione qui presentata è stata raccolta ad Asti nel 1964 da Roberto Leydi, grazie all’informatrice Teresa Viarengo Amerio” [qua poi il Vettori si sbizzarrisce in una descrizione di tante altre ‘Cecilia’ o simili presenti un po’ da varie parti d’Italia e presenti in varie discografie].
Il Vettori, nel commento, presenta anche la traduzione in lingua italiana, per la quale vi invito a ricorrere al suo testo (vedi bibliografia).
CECILIA. I.
A na sun tre gentil dame ch’a na venhu da Liun, la pü bela l’è Sisilia ch’a ‘l so marì ‘n persun.
«O buondì, buon capitani, o ‘l buondì v’lu dagh a vui e la grasia che mi fèisa m’ fèisa vedi me marì.»
«O sì sì, dona Sisilia, che na grasia u la fas mi, basta söl d’una nute ch’a venhi a dörmì cun mi.»
«O sì sì, sur Capitani, a me marì i lu vagh a dì, o s’el sarà cuntent chiel cuntenta sarö mi.»
So marì l’era a la fnestra, da luntan l’ha vista venir: «Che növi ‘m purté-vi, Sisilia, che növi ‘m purté-vi a mi?.»
«E per vui na sun tant bunni, tant grami sa sun per mi: ansema sur Capitani e mi m’tuca andé durmì.»
«O ‘ndé püra, dona Sisilia, o ‘ndé püra, se vorì; Vui a ‘m salverei la vita e l’unur a v’lu salv mi.
Butevi la vesta bianca cun el faudalin d’ satin; vi vederan tan bela a i avran pietà de mi.»
A s’na ven la mezzanote che Sisilia dà ‘n suspir: s’ cherdiva d’essi sugnea feissu möri so marì.
«O dörmi, dörmi Sisilia, o dörmi, lassé durmì: duman matin bunura na vedrei lu vost marì.»
A s’na ven a la matinea che Sisilia s’ leva sü, a s’è fasi a la finestra, vede so marì pendü.
«O vilan d’ün capitani, o vilan, vui l’ei tradì: a m’ei levà l’onore e la vita a me marì.»
«O tasì, tasì, Sisilia, tasì un po’ se vui vorì: sima sì tre Capitani, pievi vui con ch’a vorì.»
«Mi vöi pa che la növa da Liun fin a Paris che mi abia spusà il boia, el boia del me marì.»
Se na sun tre gentil dame ch’a venhu dal nercà: a i han vist dona Sisisilia bel e morta per la strà.
Tralascio la versione di CECILIA. II in quanto già riportata. Concentriamoci allora sulla versione CECILIA. III, versione toscana che oil Vettori dice di aver tratto dal LP Cittadini e contadini del Canzoniere Italiano. Mancherebbero altre informazioni.
CECILIA. III.
«Vanne, vanne Cecilia, vanne dal capitan e chiedigli una grazia, che lui te la farà.»
«Grazia, signor capitano.» «Che grazia vuoi da me? Grazia ti sarà fatta, vieni a dormire con me.»
«Ora vo alle Mirate a dirlo a mio marì, se lui sarà contento stasera sarò qui.»
«Vanne, vanne Cecilia, ma non pensare all’onor, salva la vita mia, levami di prigion.»
Quando fu mezzanotte Cecilia fa un sospir, il capitano l’abbraccia e un bacio gli vuol dar:
«Ch’ha’ tu, ch’ha’ tu, Cecilia, che tu non puoi dormir?» «Un brutto sogno l’ho fatto, che è morto il mio marì.»
E la mattina all’alba si affaccia a lo balcon, lo vede il suo marito col capo ciondolon.
«Grazia, signor capitano, lei me l’ha fatta, sì: la mi tolto l’onore, la vita al mio marì.
Addio castel di paglia, castello fiorentin, me l’hai tolto l’onore, la vita al mio marì.
Non vò più capitani, non voglio più marì: son colla rocca e i’ fuso, me ne vò stare così.»
Passiamo per l’Umbria per poi spostarci nelle Marche.
In Umbria Vincenzo Foglietta, in arte Fojetta, incide e canta (siamo negli anni ’70) con “L’altra Spoleto” la sua versione, più o meno peraltro analoga alle altre, di CECILIA (delicata e struggente): ascoltatela dal Cd (MP3) che allego.
Gastone Pietrucci (LA MACINA), nel suo ‘AEDO MALINCONICO ED ARDENTE. FUOCO ED ACQUE DI CANTO”, Volume I, del 2002, riporta pure lui una versione marchigiana della ‘Cecilia’, grazie alla informatrice L. Marinozzi Lattanzi (registrata a Corridonia, AN, nel 1986). Questo è scritto nel libriccino che accompagna l’opera musicale:
“Diffusissima in tutta Italia, questa ballata arcaica [perdonatemi le inevitabili ripetizioni, ma repetita juvant], tra le più amate e popolari, risale molto probabilmente al XV secolo. Molti i riscontri e le analogie con opere letterarie: in particolare con il dramma shakespeariano ‘Measure for Measure’, la tragedia ‘Philanire di Roullet’ del 1563, e la ‘Tosca’ di Sardou [io aggiungo anche Illica e Giacosa]. Il canto si chiude con il motivo del “Fior di Tomba” [riportato invero anche dagli altri ricercatori e studiosi citati], [canto] che solitamente caratterizza il finale di un’altra ballata (Nigra 19 [ROSINA: … / r’è RA POVRA Rusina / Che r’è morta pir l’amur!]). Se teniamo presente che il tema del fiore che nasce sulla tomba della donna morta per amore, è così diffuso in tutto il canto popolare italiano, da trovarlo come chiusa anche in atri canti, si può dedurre che si tratta in realtà di una formula adattabile a storie differenti, e soprattutto ad una visione lirica ed accorata che ha colpito molto la fantasia popolare”.
La povera Cecilia che poange ‘l suo mmarì’ che l’ha messò in prigione lo vole fa morì’ vanne vanne Cecilia vanne dal capita’ se ‘l capitano è bbono ‘na grazia ti farà. O ssignor’ capitano ‘na grazia chiedo a vvo’ scarcera il mio marido dalla scuré prigiò’. O ccara mia Cecilia ‘na grazia chiedo a tte per una notte solo vorrei dormi’ co’ tte. Appena si fa notte Cecicilia va a ddormi’ co’ le bianche lenzuola co’ i guancialetti fì’. E ‘n mezzanotte ‘n punto Cecilia da un sospì’ cos’hai cos’hai Cecilia che non me fai dormì’. Ci agghio ‘na pena al core ci agghio ‘na pena al core ‘narrivà a ddomadì. Appena si fa giorno Cecilia va in balcò’ trova ‘l marido morto la testa a ppendolò’. O ssignor capitano m’hai voluto ben tradì’ m’hai llevadò l’onore la vita a’ mmio marì’. Zzitta zzitta Cecili ci sarò io co’ tte principi e cavalieri tutti a ffavore a tte. Non vojo né consorti non vojo né mmarì’ prendo la rocca e ‘l fuso io me ne sto d ame. Ma con la rocca e ‘l fuso non ce si po’ campà’ non ce si po’ campà’ allora andrò a mmorì’. Dopo che io sarò mmorta me porti a sseppellì’ a ssan Vittorio Papa dove sta ‘l mio marì’. E sulla tomba poi ci nascerà un bel fior’ è mmorta la Cecilia morta dal gran’ dolì’ e sulla tomba poi ci nasce un tollipà’. E’ mmorta la Cecilia a conte capità’ e sulla toma poi ci nasce un gelsomì’ è mmorta la Cecilia morta pel suo mmarì’.
Ma non finisce qui, perché Pietrucci con la Macina e con la Gang dei fratelli Severini incide un altro CD, nel 2004 (MACINA-GANG: NEL TEMPO E OLTRE CANTANDO) in cui presenta un’altra versione di CECILIA, raccolta con G. Cellinese nel 1990 dalla informatrice, sempre jesina, G. Formiconi Morselli. Ecco il testo (in fono simile e con il finale che ricorda ‘Fior di tomba’ pure qua).
Cecilia in mezzo al mare piange pel suo mmarì Je l’ha messò in prigione no’ ‘l vole fa’ ssortì’ Senti cara Cecilia vanne dal capita’ Domandaje la grazia vedrai te la farà Senti sor capitano ‘na grazia vo’ da te Il mio marì’ ‘n prigione se mme lo fai vede’ Senti cara Cecilia te lo farò vvede’ Ma sse ‘na notte sola vieni a ddormì’ co’ mme Va’ la o capitano vado da mio marì’ Se se contenta lui io ce potrò vvenì’ Senti marito mia la grazia me la fa Se per una notte sola dormo sormo co’ il capita’ Vanne vanne Cecilia e bùvanne ben’ puli’ Mette camicia bianga e ‘l busto e ‘l sottanì Annamo capitano annamoce a dormì’ Le dieci son’ ssonade lenzoli bianchi e llì’ Quando fu mezzanotte Cecili da un sospì’ Cos’hai cos’hai Cecilia che non me fai dormì’ A’ la madina s’alza s’affaccia dal balc’ Vedè il marito morto che stava a ppendolò Grazie sor capitano m’avete ben’ tradì’ Me llevato l’onore la vita al mio marì’ Non dubita’ Cecilia non dubità di me Principi e cavalieri tutti a ffavore a te Io non vojo né principi nemmeno cavali’ Prendo la rocca e ‘l fuso e mme ne sto da me Quando che ssarò morta me porti a sseppellì’ A ssan Gregorio Papa dovè sta ‘l mio marì’ Sopra di quella tomba ci nascerà un bel fior’ È morta la Cecilia è morta per amor’ Sopra di quella tomba ci nasce un tullipa’ È morta la Cecili è stato ‘l capita’ Sopra di quella tomba ci nascerà un fiori’ È morta la Cecilia morta pel suo mari’.
Bibliografie e discografia consultate
- R. Leydi. I CANTI POPOLARI ITALIANI. Oscar Mondadori, Milano, 1973 - G. Ferraro. CANTI POPOLARI PIEMONTESI ED EMILIANI. Folcore BUR, 1977 - G. Vettori (a cura di). I canti popolari italiani. Grandi tascabili economici Newton, Milano, 1975 - G. Pietrucci e la Macina. CD: AEDO MALINCONICO ED ARDENTE. FUOCO ED ACQUE DI CANTO. Volume I. 2002, Storie di note - MCINA – GANG. NEL TEMPO ED OLTRE CANTANDO. 2004, Storie di note.
Nome: Nene Commento: Se il giorno di San Costanzo, qualcuno, poco incline ai festeggiamneti patronali, fosse stato a Roma al Teatro Valle 'occupato' per partecipare al grande 'Concerto' del Nuovo Canzoniere Italiano, dopo 50 anni dalla sua nascita, avrebbe potuto ascoltare dalla bella e sola voce di Sara Modigliani, senza alcun accompagnamneto musicale, la versione 'romana' della 'Cecilia', che ricalca la versione che nelle Marche propone Gastone Pietrucci, e che sono convinto si può ritrovare anche nella nostra Umbria.