|
|
Il pane e le rose
Inserito mercoledì 3 marzo 2021
| Imputati di maledire i confiniLa polizia è andata in casa di Lorena Fornasir e di Gian Andrea Franchi, imputandogli i reato di "favoreggiamento dell'immigrazione clandestina" Inserito mercoledì 24 febbraio 2021
| Inserito lunedì 15 febbraio 2021
| Rete 10 Dicembre / Inserito sabato 13 febbraio 2021
| Inserito giovedì 11 febbraio 2021
| Inserito martedì 9 febbraio 2021
|
/ Inserito domenica 7 febbraio 2021
|
/ Inserito venerdì 5 febbraio 2021
| Rete 10 Dicembre per i Diritti umani / Inserito giovedì 4 febbraio 2021
| Dario Dongo / Inserito sabato 30 gennaio 2021
| Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 22 gennaio 2021
| Inserito mercoledì 20 gennaio 2021
| Lorenzo Tosa / Inserito martedì 19 gennaio 2021
|
/ Inserito lunedì 18 gennaio 2021
|  La giornata di un ergastolanoCome trascorrevo le giornate in carcere? Non è facile rispondere a questa domanda perché un ergastolano, più che vivere, sopravvive Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 15 gennaio 2021
| Anpi nazionale / Inserito domenica 10 gennaio 2021
| Carmelo Musumeci / Inserito mercoledì 30 dicembre 2020
| Inserito venerdì 25 dicembre 2020
| Inserito mercoledì 23 dicembre 2020
| Pandemia di vendetta carcerariaPrigionieri e guardie carcerarie contagiati da coronavirus, alcuni morti, altri moribondi, ma ancora nessun intervento politico e sociale per svuotare le celle Carmelo Musumeci / Inserito mercoledì 16 dicembre 2020
| Coordinamento per la democrazia costituzionale / Inserito mercoledì 9 dicembre 2020
| Inserito lunedì 7 dicembre 2020
|  Non è accettabile un regionalismo non solidaleTutto concorre a dimostrare che una pandemia non si affronta con i localismi. Sono forti i timori che l’autonomia differenziata accresca i divari territoriali e le diseguaglianze nei diritti Coordinamento per la Democrazia Costituzionale e altri / Inserito martedì 24 novembre 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito domenica 22 novembre 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito martedì 10 novembre 2020
| Hallel Rabin / Inserito venerdì 23 ottobre 2020
|  Chi ricorda le donne curdeLa Turchia del dittatore Erdogan ha invaso buona parte del Rojava esercitandovi violenze e repressione, non sopportando che si stesse formando una democrazia che nessun dittatore può sopportare Vanni Capoccia / Inserito lunedì 19 ottobre 2020
|  Non un passo indietroAssociazioni in piazza a Perugia e Terni a sostegno della legge contro l'omofobia. Mobilitazione in tutta Italia sabato 17 ottobre Inserito martedì 13 ottobre 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito domenica 4 ottobre 2020
|  Basta violenza!La PerugiAssisi sui passi di Gandhi, Martin Luther King, Nelson Mandela, Madre Teresa,. Aldo Capitini e San Francesco. L’11 ottobre costruiamo una lunga Catena Umana per arginare la violenza dilagante Comitato PerugiAssisi / Inserito venerdì 2 ottobre 2020
| Comitato promotore Catena Umana PerugiAssisi / Inserito venerdì 18 settembre 2020
| Inserito martedì 15 settembre 2020
| Movimento No Tap / Inserito giovedì 10 settembre 2020
| In quel “finale” c’è tutto l’inghippoSuperare l’attuale incongruità normativa, pedagogica e valutativa è possibile se i collegi dei docenti deliberano come periodo scolastico l’intero anno, appellandosi all’autonomia didattica prevista dal DPR 275/99 Anna D'Auria / Inserito sabato 5 settembre 2020
| Simonetta Fasoli / Inserito venerdì 4 settembre 2020
| Comitato promotore Marcia PerugiAssisi / Inserito venerdì 4 settembre 2020
| E che vendetta siaIn passato hanno provato in tutti i modi a sconfiggere la criminalità: con la tortura, con la pena di morte, con la ghigliottina, ma nessuna di queste cose ha mai funzionato, perché la sofferenza non è mai un deterrente. Il male produce altro male Carmelo Musumeci / Inserito lunedì 31 agosto 2020
|  Tre giorni di paceIl 9, 10 e 11 ottobre 2020 vieni a Perugia per progettare le cose che dobbiamo fare nei prossimi dieci anni. L'11 ottobre, la marcia Perugia-Assisi Segreteria della Rete della PerugiAssisi
/ Inserito mercoledì 19 agosto 2020
| Ferragosto in carcereIn carcere si soffre di più il caldo e non c’è mai un alito di vento. In prigione non c’è mai una via di mezzo: o fa freddo o fa caldo. Ricordo che d’estate l’afa mi faceva aumentare l’ansia e l’angoscia Carmelo Musumeci / Inserito domenica 16 agosto 2020
|
/ Inserito venerdì 14 agosto 2020
|  Piccola storia libanese-peruginaIn un periodo lontano aiutavamo giovani libanesi del "Soccorso libanese": chissà come stanno, ora che il Libano sta ripiombando in una guerra civile che con le sette nel quale è diviso e tutte le forze straniere (Francia, Russia, Stati uniti, Turchia, Israele, Arabia, Iran) che si muovono, non sarà che una guerra di tutti contro tutti Vanni Capoccia / Inserito giovedì 13 agosto 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito lunedì 10 agosto 2020
|  Libertà per Patrick ZakiNoi rinnoviamo l'appello all'Università per Stranieri e a quella degli Studi di Perugia affinché facciano sentire le loro voci in favore di Patrick Zaki. E al Consiglio Comunale di Perugia di attivarsi affinché gli sia concessa la cittadinanza onoraria Perugia, Umbria, Mondo / Inserito mercoledì 29 luglio 2020
| Inserito lunedì 27 luglio 2020
| Francesco Cecchini / Inserito venerdì 24 luglio 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito domenica 19 luglio 2020
| Voci dal carcerePer far sapere alla società civile che il male non potrà mai essere sconfitto con altro male, che non serve a nessuno la sofferenza di un uomo destinato a morire dentro una cella che è già la sua tomba Inserito sabato 11 luglio 2020
| Voci dal buio“La pena dell’ergastolo ti lacera, ti spezza e ti tortura lasciandoti vivo; è la pena più disumana che l’uomo abbia mai creato: né morti, né vivi, solo ergastolani” Inserito sabato 13 giugno 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 5 giugno 2020
| Un aiuto per Marcelo BarrosE' gravemente malato. In Brasile come negli Stati Uniti, per curarsi bisogna pagare una assicurazione personale molto salata Don Achille Rossi / Inserito venerdì 5 giugno 2020
| Giampiero Tamburi
/ Inserito giovedì 4 giugno 2020
| Anna D'Auria / Inserito domenica 31 maggio 2020
| Pecore tra i lupi (politici)L’atteggiamento culturale ed il relativo comportamento individuale è il risultato relativo a ciò che è servito a condizionarci nel tempo Giampiero Tamburi / Inserito giovedì 28 maggio 2020
| L'articolo 21Da sempre la comunicazione e la gestione dell'informazione è arma strategica del capitale e della finanza Giorgio Filippi
/ Inserito domenica 24 maggio 2020
| La vendetta della giustiziaNelle carceri andrebbero garantiti i diritti fondamentali delle persone e salvaguardata la dignità. Ciò che fa inorridire è che sono stati messi alla gogna mediatica quei magistrati che hanno rispettato una legge dello Stato Carmelo Musumeci
/ Inserito sabato 23 maggio 2020
| Vanni Capoccia / Inserito giovedì 21 maggio 2020
| Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
/ Inserito giovedì 21 maggio 2020
| Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute Onlus / Inserito mercoledì 20 maggio 2020
| Si poteva far meglio?Questa pandemia non la voleva nessuno ma i disastri che sta producendo tutti li stiamo subendo Giampiero Tamburi / Inserito lunedì 18 maggio 2020
|  Sono venuti per uccidere le madriSconvolgente. Non abbiamo altre parole per descrivere l'attacco alla nostra maternità nell’ospedale Dasht-e-Barchi a Kabul, Afghanistan, avvenuto martedì scorso Medici senza frontiere / Inserito domenica 17 maggio 2020
| Inserito sabato 16 maggio 2020
| Vento di terra / Inserito venerdì 15 maggio 2020
|  Il gioco dei quadratiDalla Francia: alla ricerca di un nuovo equilibrio in classe. Quel gioco racconta anche del bisogno d'andare a scuola, che è un luogo della salute Vanni Capoccia / Inserito venerdì 15 maggio 2020
|  Richiederà tanto silenzioDopo la gioia per il rientro a casa, la complessa vicenda ha lasciato segni profondi nella vita di quattro persone e ora continuerà: richiederà tempo, parole, sguardi, e tanto, tanto silenzio Vanni Capoccia / Inserito lunedì 11 maggio 2020
|  In classe: distanziamento fisico, non socialeIl neuropsichiatra infantile Vicari: "Senza scuola i nostri ragazzi non perdono solo le lezioni. Perdono lo specchio che gli permette di capire chi sono, come funzionano le loro emozioni" Vanni Capoccia / Inserito sabato 9 maggio 2020
| Pasquale De Feo, da 37 anni in carcere, senza mai uscireIl prigioniero è ciò che gli viene permesso di essere. L’unica rieducazione che hanno senza interventi è quello di auto-rieducazione. Vedere che ti danno fiducia, che ti fanno sentire una persona e ti considerano ancora una parte della società, questo ti apre al mondo Inserito mercoledì 6 maggio 2020
|  E se, per riaprire le città, cominciassimo dai bambini?Nel paese più vecchio del mondo riaprire le città con il gioco dei bambini che si riappropriano collettivamente di strade e piazze sarebbe un bel segnale per chi vuole ripartire cambiando direzione. Un bel sogno che può divenire realtà, se ci diamo da fare Franco Lorenzoni / Inserito domenica 3 maggio 2020
| Medici senza frontiere
/ Inserito sabato 2 maggio 2020
|  Buon Primo MaggioAl Camposanto di Perugia c’è la lapide che ricorda Furio Rosi. Sotto il fascismo, mani libere non hanno mai fatto mancare un garofano rosso il Primo Maggio su quella lapide Vanni Capoccia / Inserito venerdì 1 maggio 2020
| Lauro Ciurnelli
/ Inserito venerdì 1 maggio 2020
| Vanni Capoccia / Inserito mercoledì 29 aprile 2020
| Francesca Berioli / Inserito domenica 26 aprile 2020
| Anna Martellotti
/ Inserito sabato 25 aprile 2020
| Coordinamento per la Democrazia Costituzionale / Inserito venerdì 24 aprile 2020
| La Presidenza e la Segreteria nazionale Anpi / Inserito giovedì 23 aprile 2020
|  I bambini non vanno trascuratiCon il prorogarsi delle misure di distanziamento fisico e sociale, si pone un problema di salute che riguarda bambini e adolescenti: non tutti hanno una crescita lineare; ce ne sono di quelli il cui percorso è storto e intessuto di ostacoli Vanni Capoccia / Inserito mercoledì 22 aprile 2020
|  Tagliare subito le spese per le armiRipensare le spese militari è un tassello prioritario del nuovo mondo da immaginare e concepire ove sia finalmente messa al bando la guerra e le spese degli Stati destinate a strumenti di vita anziché a strumenti di morte Raffaele Crocco, Massimiliano Pilati, Francesco Pugliese, Beatrice Taddei, Alex Zanotelli
/ Inserito martedì 21 aprile 2020
| Carmelo Musumeci
/ Inserito lunedì 20 aprile 2020
| Inserito giovedì 16 aprile 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito martedì 14 aprile 2020
|  Covid-19, non torniamo alla normalità. La normalità è il problemaIl pericolo principale è pensare al Coronavirus come un fenomeno isolato, senza storia, senza contesto sociale, economico o culturale. Non c’è normalità alla quale ritornare quando quello che abbiamo reso normale ieri ci ha condotto a quel che oggi abbiamo. Il problema che affrontiamo non è solo il capitalismo in sé, ma anche il capitalismo in me Ángel Luis Lara / Inserito venerdì 10 aprile 2020
|  Grazie, NabeelÈ morto servendo l’Italia
È vissuto onorando la sua terra di origine, la Palestina Inserito giovedì 9 aprile 2020
| Carmelo Musumeci
/ Inserito mercoledì 8 aprile 2020
|  Coronavirus nelle carceriIl carcere, oltre a non funzionare, crea un essere vendicativo perché trasforma il colpevole in una vittima Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 3 aprile 2020
|  Ma semo 'n guerra?Guerra? Ma chi l'avria dichiarata e contro chi? Chi sariono j'aleate e chi i nemice? E adesso che facemo? Je sparamo 'nchi fucile? Bombardamo j'ospedale dua che s'anida? la Suntina de Bartoccio / Inserito lunedì 30 marzo 2020
| Inserito sabato 28 marzo 2020
| Il Bartoccio / Inserito venerdì 27 marzo 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito mercoledì 25 marzo 2020
|  Coronavirus: No, questa non è una guerra ed io non sono un soldatoLa guerra significa crudeltà, assassini, violenze, impunità, polarizzazione sociale, tortura, disumanizzazione di coloro che si considerano nemici. Utilizzare il simbolismo della guerra non fa altro che rinforzare la guerra come istituzione: no, non siamo in guerra. Nessuna guerra difende la pace Gloria Sosa Sánchez-Cortés / Inserito martedì 24 marzo 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito domenica 15 marzo 2020
|  La Suntina ai tempi del coleraAdesso tutte rinserrate drent'a casa
nun ce resta che riflette 'na mulica
su quil ch'em barattato pe 'na manciata
de lustrine La Suntina del Bartoccio / Inserito sabato 14 marzo 2020
|  Guai a acostasse!Il decreto del governo parla chiaro. Il Bartoccio: Ridemo per nun piagne il Bartoccio / Inserito lunedì 9 marzo 2020
| Inserito sabato 7 marzo 2020
| Comitato Io Accolgo Umbria / Inserito martedì 18 febbraio 2020
| Inserito martedì 18 febbraio 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito lunedì 17 febbraio 2020
| Tavola della pace / Inserito giovedì 30 gennaio 2020
| Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 24 gennaio 2020
|
/ Inserito giovedì 23 gennaio 2020
| Tavola della Pace / Inserito mercoledì 22 gennaio 2020
| Inserito martedì 21 gennaio 2020
|  No alla guerraLa guerra va bandita dalla storia e deve diventare un tabù Luigino Ciotti / Inserito mercoledì 8 gennaio 2020
|  E' ora di contrapporre la pace alla guerraL'attentato terroristico di Trump con l'uccisione del generale iraniano Soleimani non è l'inizio di una guerra, ma è una spirale pericolosissima alla quale i nonviolenti, gli amanti della Pace devono sentire il dovere di rispondere Cesare Barbanera e Vanni Capoccia
/ Inserito sabato 4 gennaio 2020
| Inserito sabato 21 dicembre 2019
| Liliana Segre / Inserito domenica 15 dicembre 2019
| Inserito giovedì 12 dicembre 2019
|  Le sardineLe sardine, il gatto, il capitone, e ...il trota, tutti in una bartocciata il Bartoccio / Inserito lunedì 25 novembre 2019
| Il Bartoccio / Inserito sabato 2 novembre 2019
| Libertà e Giustizia / Inserito giovedì 31 ottobre 2019
| Tavola della pace / Inserito martedì 29 ottobre 2019
|  Apre a Gaza la prima Gelateria SocialeAlla presenza delle istituzioni locali e dei piccoli della Terra dei Bambini si è svolta la cerimonia di inaugurazione della prima Gelateria Sociale di Gaza
Vento di Terra Ong / Inserito giovedì 24 ottobre 2019
|  Leggendario Pio BaldelliUna polemica agostana su Baldelli, che qualcuno vuole accomunare ai "cattivi maestri" che avrebbero rovinato la scuola. Dimenticando chi la scuola, in questi decenni, l'ha governata
/ Inserito mercoledì 16 ottobre 2019
|  Quando la scuola produce cultura fuori dalle auleUn documento dell’Istituto Comprensivo Perugia 9 che nasce nella convinzione che sia necessaria una partecipazione consapevole per il superamento dell’emergenza a partire da alcuni semplici comportamenti nella quotidianità della vita Lauro Ciurnelli / Inserito giovedì 3 ottobre 2019
|  Per salvare il territorioNon si vuol dire che bisogna vietare assolutamente nuove cementificazioni, ma che è necessario stare attenti che non si arrivi ad urbanizzazioni selvagge Lauro Ciurnelli / Inserito lunedì 30 settembre 2019
| Inserito giovedì 29 agosto 2019
| Vanni Capoccia / Inserito martedì 20 agosto 2019
| a cura di Giancarlo Cavinato / Inserito domenica 4 agosto 2019
| Tavola della pace / Inserito venerdì 2 agosto 2019
|
/ Inserito venerdì 2 agosto 2019
|  I ragazzini, la pagella, i libriPurtroppo ci sono danni incalcolabili e irreversibili che nemmeno la miglior scuola può riparare, perdite che non si possono salvare. Però quei bambini mostrano fiducia nel potere della scuola e dell’istruzione Giancarlo Cavinato / Inserito lunedì 22 luglio 2019
| Vanni Capoccia
/ Inserito sabato 29 giugno 2019
| Coordinamento per la Democrazia Costituzionale / Inserito domenica 16 giugno 2019
| Benedetto Mineo / Inserito martedì 4 giugno 2019
| Carmelo Musumeci / Inserito martedì 4 giugno 2019
| Inserito mercoledì 29 maggio 2019
| Coordinamento per la democrazia costituzionale / Inserito lunedì 27 maggio 2019
| Un decreto incostituzionale da respingereAllarmano i contenuti gravemente incostituzionali che fanno apparire il decreto come un atto sovversivo dei valori che la Costituzione ha posto a fondamento della Repubblica Inserito sabato 18 maggio 2019
| Miriam Ballerini / Inserito martedì 14 maggio 2019
|  Roma 2019È l'Orrore negli occhi di una piccola spaventata, terrorizzata dall'odio di chi, senza vergogna, gridava allo stupro Giuristi In Erba
/ Inserito giovedì 9 maggio 2019
| il Bartoccio
/ Inserito lunedì 29 aprile 2019
| Vanni Capoccia / Inserito giovedì 25 aprile 2019
|  Agricoltura intensiva: e le api?Il problema deriva dall’agricoltura intensiva ed insostenibile. Siamo alla deriva? Con un’agricoltura insostenibile, non ci sarà più agricoltura? Rete Interregionale Protezione Ambiente - Ripa / Inserito domenica 7 aprile 2019
|  Dall’inizio dell’anno 162 morti sul lavoro4 Aprile. Dall’inizio dell’anno sono 162 morti sui luoghi di lavoro, complessivamente oltre 345 lavoratori compresi itinere e sulle strade, 22 sono stati schiacciati dal trattore. 120 morti guidando questo mezzo da quando è nato il nuovo governo a giugno 2018 Osservatorio Indipendente di Bologna morti sul lavoro / Inserito giovedì 4 aprile 2019
| Inserito mercoledì 27 marzo 2019
| Inserito venerdì 22 marzo 2019
| Romolo Santoni / Inserito mercoledì 20 marzo 2019
| Tavola della pace / Inserito venerdì 15 marzo 2019
| Inserito mercoledì 13 marzo 2019
|  E' necessario ripensare profondamente l'agricoltura intensivaNei nostri territori i noccioleti, dopo la già eccessiva estensione dei vigneti, porteranno alla desertificazione di fauna e flora? I noccioleti stanno arrivando in massa, rischiano di tappezzare molti dei nostri territori. Rubano bellezza e paesaggi caratteristici Coordinamento Associazioni Orvietano, Tuscia e Lago di Bolsena / Inserito venerdì 1 marzo 2019
|  Mai Dire Mai: che ne pensa la terza carica dello Stato?Una pena senza perdono, senza speranza, senza un fine, una pena disumana come il carcere a vita, non potrà mai rieducare nessuno. Un gruppo di persone ha chiesto un incontro al Presidente della Camera dei Deputati per discutere con lui sul tema dell'abrogazione dell'ergastolo Carmelo Musumeci / Inserito mercoledì 6 febbraio 2019
|  Non i nostro nome. Appello alla disobbedienzaNoi non intendiamo piegare la testa davanti allo sprezzo delle più elementari norme del diritto umanitario, da parte dei nostri governanti. E non solo ci dissociamo da questa politica, ma reclamiamo il nostro diritto a disobbedire: davanti alla barbarie resa legale, prima che ci sommerga tutti e tutte, prima che ci rendiamo tutti complici Inserito giovedì 31 gennaio 2019
|  Il nostro rappresentante all'UnescoSi sente tutta la carica di irrisione e disprezzo di Di Maio verso i professoroni. Non è certo una cosa nuova. Da Mussolini a Scelba a Renzi, l’odio dei mediocrissimi potenti italiani per coloro che sanno qualcosa (il «culturame», i «professoroni gufi»…) è una tristissima costante Tomaso Montanari / Inserito mercoledì 23 gennaio 2019
| Carmelo Musumeci / Inserito venerdì 18 gennaio 2019
| il Bartoccio / Inserito mercoledì 16 gennaio 2019
|  Pieno appoggio ai sindaci contro il decreto SalviniNella legalità costituzionale non c’è posto per norme “disumane e criminogene” che ricordano le leggi razziali; i responsabili della programmata omissione di soccorso nel Mediterraneo centrale dovranno rispondere delle loro condotte Coordinamento per la Democrazia Costituzionale / Inserito domenica 6 gennaio 2019
| Daniel Monni / Inserito venerdì 4 gennaio 2019
| Inserito venerdì 14 dicembre 2018
|  Migranti, la grande espulsioneQuarantamila fuori dai Centri, tra loro molte donne e bambini e 15mila operatori, sopratutto italiani, perderanno il lavoro. Alessandra Ziniti / Inserito giovedì 6 dicembre 2018
| Carla Nespolo / Inserito mercoledì 5 dicembre 2018
| Società Generale di Mutuo Soccorso Perugia / Inserito domenica 2 dicembre 2018
| Premio "Lorenzo Bargellini"Per tesi di laurea magistrale e di dottorato sui temi della inclusione sociale, dell'abitare e dell'immigrazione.
Bando di partecipazione Inserito domenica 25 novembre 2018
|  Comitato occupazione liceo Tasso, RomaRiteniamo che il cambiamento sia nel dare dignità al lavoro, nel rendere valore alla vita umana, nell'investire sull'efficienza delle strutture sanitarie, e dei trasporti: il cambiamento è nell'investimento sulla Scuola Pubblica
/ Inserito giovedì 22 novembre 2018
| Lauro Ciurnelli / Inserito domenica 11 novembre 2018
|  Capitini, Domenico Lucano e noiDue uomini diversi, accomunati dal fatto che nessuno dei due aveva “fatto la pace col mondo” perché non si può fare la pace col mondo finché nel mondo c'è razzismo, disperazione, fame e guerra Vanni Capoccia / Inserito domenica 21 ottobre 2018
|  Ai giovani scontenti50 anni fa moriva a Perugia, Aldo Capitini un uomo da riscoprire. Il ricordo di Flavio Lotti e di un gruppo di giovani studenti Tavola della Pace / Inserito domenica 21 ottobre 2018
|  Centomila grazieA tutte le donne e gli uomini della PerugiAssisi un grande: grazie! Flavio Lotti, coordinatore Marcia PerugiAssisi / Inserito sabato 13 ottobre 2018
| Inserito venerdì 5 ottobre 2018
|  La campana di RiaceQuesta strategia domanda e comanda disobbedienza civile. Non riguarda “gli altri”, i migranti e le migranti. Riguarda noi. Non solo i nostri valori, ma le nostre vite. È il lato oscuro, disciplinante, razzista e autoritario, del “governo del popolo” e dei suoi proclami Ida Dominijanni
/ Inserito giovedì 4 ottobre 2018
| Inserito sabato 22 settembre 2018
| Inserito mercoledì 19 settembre 2018
|
/ Inserito martedì 18 settembre 2018
| Annalisa Mereu / Inserito domenica 2 settembre 2018
| Carmelo Musumeci / Inserito sabato 1 settembre 2018
| Il Bartoccio / Inserito domenica 26 agosto 2018
| Fateli sbarcare!!!L'Appello dell'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati e dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni La Tavola della pace / Inserito sabato 25 agosto 2018
| Lauro Ciurnelli / Inserito sabato 25 agosto 2018
| Coordinamento per la democrazia costituzionale / Inserito venerdì 24 agosto 2018
|  Grandi opere? No grazieE giù a dare del “troglodita”, del nemico del progresso a chi, in nome della salvaguardia del territorio, della convivenza sociale, della necessità di mettere in sicurezza l’esistente, si oppone alle tante Grandi opere inutili e devastanti. L’unica vera modernità possibile è la cura e la manutenzione del proprio territorio Guido Viale / Inserito domenica 19 agosto 2018
| Inserito sabato 18 agosto 2018
| il Bartoccio / Inserito venerdì 17 agosto 2018
|  Le domande di un ponteNon ho delle risposte. Davanti a quel camion sospeso a cinquanta metri d’altezza ho solo domande.
Che mondo sogniamo quando chiediamo a un ingegnere di costruirci un’autostrada a più corsie? Che mondo reclamiamo quando preghiamo la politica di darci un treno più veloce? Dove desideriamo farci portare da queste strade? Ascanio Celestini, attore
/ Inserito giovedì 16 agosto 2018
| Inserito lunedì 13 agosto 2018
| Inserito sabato 11 agosto 2018
| Inserito martedì 7 agosto 2018
| Inserito venerdì 3 agosto 2018
|  Alla Marcia della pace Perugia-Assisi contro il razzismoCrediamo che la prossima Marcia della Pace di Domenica 7 ottobre debba essere percorsa contro il razzismo, e che una marea colorata di tolleranza si snodi per tutto il cammino, nella quale le stesse persone che percorreranno il cammino con le loro diversità diano il senso di una possibile convivenza tra diversi Perugia Umbria Mondo / Inserito mercoledì 1 agosto 2018
| Inserito lunedì 30 luglio 2018
| Il Ttip è tornatoJuncker e Trump mettono tutto in mano ai tecnici, senza controllo pubblico. La Campagna Stop Ttip Italia scrive all'Europarlamento Inserito lunedì 30 luglio 2018
| il Bartoccio / Inserito sabato 28 luglio 2018
|  Non possiamo non occuparci dei poveriÈ stata un’esperienza bella, significativa e per molti versi inaspettata, quella del 7 luglio scorso, ma proprio per questo è importante farne tesoro, darle continuità Luigi Ciotti / Inserito lunedì 16 luglio 2018
| Stop Ttip Italia / Inserito venerdì 13 luglio 2018
|  Immi-grati e noScritta idiota sulla locandina della mostra: perché a persone come lui non interessa chi sia l'altro, può essere chiunque, anche un italiano come lui. Basta che sia diverso da lui... finché capirà che i problemi che ha lui e quelli che la pensano come lui, non dipendono dagli altri ma solo da se stessi
/ Inserito venerdì 13 luglio 2018
| Campagna Stop TTIP Italia / Inserito mercoledì 11 luglio 2018
| Inserito venerdì 29 giugno 2018
|
/ Inserito martedì 26 giugno 2018
|  ZingarataGuarda 'nti su' occhi zingara, ce vedrè solo odio e rancore, e Di Maio
farà quil che dice lu! Il Bartoccio
/ Inserito giovedì 21 giugno 2018
| Lauro Ciurnelli / Inserito venerdì 15 giugno 2018
| Tavola della Pace / Inserito giovedì 14 giugno 2018
| Lauro Ciurnelli / Inserito martedì 12 giugno 2018
|  La pacchiaE' finita la pacchia, sì, è finita de cercà de 'iutasse ntra poracci, ma nn'è finita no, la vera pacchia pe' sti predicator d'odio e paura il Bartoccio / Inserito venerdì 8 giugno 2018
|  La morte di Soumaila Sacko, uno di noiQuanto costa la vita di un uomo, quanto vale? Quanto costa un kiwi, un pomodoro, un mandarino? Quanto costa la vita di un uomo che andava a prendere delle lamiere per cercare di riparare se stesso e i suoi compagni dal sole?
Chi sono i compagni e le compagne di Soumaila Sacko, ucciso mentre prendeva dei pezzi di lamiera per riparare dal sole una comunità di invisibili che sfruttiamo. Chi sono i ladri? Daniela Amenta / Inserito martedì 5 giugno 2018
| Monia Andreani, lo spirito dei diritti umaniUna persona "bella", sempre aperta, disponibile, accogliente, impegnata in tanti percorsi, programmi, progetti accomunati dal principio di cura dei più vulnerabili e dalla valorizzazione delle differenze Inserito venerdì 1 giugno 2018
| Inserito martedì 29 maggio 2018
|  Umbria cambia GiroUna vela sta girando per far presente che un Giro d’Italia partito da Israele e finanziato con 12 milioni di euro non parla di pace e di sport ma di violazione di diritti umani, di ingiustizie, di morti palestinesi Luigino Ciotti / Inserito mercoledì 16 maggio 2018
| Giro d’Italia o un favore a Israele?Lo “Spirito di Assisi” che ha visto diventare questa nostra città punto di riferimento della Pace, del dialogo interreligioso. Come si concilia tutto questo con la politica di Israele, le sue continue violenze, i morti, i muri, la violazione dei diritti umani? Circolo culturale “primomaggio” / Inserito giovedì 10 maggio 2018
| Nicoletta Bernardi / Inserito giovedì 10 maggio 2018
| Alessandro Gilioli / Inserito mercoledì 9 maggio 2018
| Inserito martedì 8 maggio 2018
|  Docenti Irc nelle commissioni d'esame?E' l’ultimo atto di un processo sotterraneo per recuperare all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il ruolo di ”materia obbligatoria” con diritto all’esonero
/ Inserito venerdì 4 maggio 2018
| Embargo sulle armi a IsraeleDa Amnistia Internazionale su Gaza: dopo le uccisioni e i ferimenti illegali dei manifestanti di Gaza, necessario embargo sulle armi a Israele Inserito giovedì 3 maggio 2018
| Famiglie Arcobaleno Umbria / Inserito mercoledì 2 maggio 2018
| Inserito venerdì 20 aprile 2018
| Democrazia Costituzionale / Inserito lunedì 16 aprile 2018
|  Erano altri tempiI tanti volontari erano sicuri di poter cambiare il mondo rendendolo più equo e civile. Avevano ragione, il mondo è cambiato, ma non secondo quegli ideali che rimangono un’utopia! Lauro Ciurnelli / Inserito giovedì 5 aprile 2018
|  La marcia per la terraIsraele ha ucciso DELIBERATAMENTE almeno 14 palestinesi - dichiarando in anticipo e senza tema di sanzioni che lo avrebbe fatto. Ma la richiesta di giustizia dei palestinesi sarà l'incubo che seguiterà a tormentare Israele Patrizia Cecconi / Inserito domenica 1 aprile 2018
|  E' tempo di fare paceOrganizziamo assieme una nuova grande Marcia per la Pace - Appello della Tavola della pace e della Rete della Pace Tavola della pace - Rete della pace / Inserito venerdì 30 marzo 2018
|  Sono indignato!Ho paura che, in un prossimo futuro, i popoli del Sud del mondo diranno di noi quello che noi diciamo dei nazisti. Per questo mi meraviglio del silenzio dei nostri vescovi che mi ferisce come cristiano Alex Zanotelli
/ Inserito domenica 25 marzo 2018
| Cappellani militari senza stelletteSono soprattutto i fedeli a scandalizzarsi nel vedere sacerdoti con le stellette con gradi di generale, maggiore, capitano e per di più pagati così profumatamente Alex Zanotelli / Inserito sabato 24 marzo 2018
|  Afrin (non) è sola?Ciò che sconvolge, di tutta questa vicenda, è il silenzio internazionale. L’informazione non ha permesso agli europei di comprendere che si tratta di una rivoluzione sociale e che ci sono molti motivi per difenderla Inserito mercoledì 21 marzo 2018
|  Uno sguardo sui risultati elettoraliCome è possibile che un elettore possa passare da una posizione ripetutamente affermata nel tempo ad un’altra completamente opposta come forma di protesta Lauro Ciurnelli / Inserito domenica 11 marzo 2018
| Carmelo Musumeci / Inserito sabato 10 marzo 2018
| Mario Giro / Inserito mercoledì 7 marzo 2018
| Inserito venerdì 2 marzo 2018
| Omphalos Perugia / Inserito venerdì 2 marzo 2018
| Carceri: i nostri politici ci sono o ci fanno?Il carcere in Italia, oltre a non funzionare, crea delle persone vendicative perché alla lunga trasforma il colpevole in una vittima: quando si riceve del male tutti i giorni si dimentica di averne fatto Carmelo Musumeci / Inserito martedì 27 febbraio 2018
| Lauro Ciurnelli / Inserito venerdì 23 febbraio 2018
| Per non dimenticareLa scuola, l’educazione, possono innestare nei giovani gli anticorpi per reagire al fascino dell’eroismo malinteso, dell’azione esemplare nichilista, all’odio per il diverso Movimento di Cooperazione Educativa / Inserito giovedì 1 febbraio 2018
| Inserito giovedì 1 febbraio 2018
|  Posso scegliere da grande?Arriva anche a Perugia il camion-vela "Posso scegliere da grande?", una comunicazione a favore dell'autodeterminazione e della libertà dei bambini di crescere maturando scelte consapevoli Uaar Circolo di Perugia / Inserito venerdì 26 gennaio 2018
| Campagna elettorale in (e per il) carcereL’abolizione dell’ergastolo, un provvedimento di amnistia e indulto, una riforma della vita carceraria nel Programma elettorale sulla giustizia del movimento politico “Potere al Popolo” Carmelo Musumeci / Inserito martedì 16 gennaio 2018
| Inserito martedì 16 gennaio 2018
| Adic, Cittadinanzattiva e Legambiente Umbria / Inserito sabato 6 gennaio 2018
| L'Italia in armi sulle vie del Niger: una storia scritta sulla sabbiaLettera aperta. L'Italia ha scelto di ripudiare la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali (art. 11 della Costituzione). Una Repubblica di carta stracciata, se e quando questo principio viene messo in discussione, svuotato, svenduto Mauro Armanino / Inserito sabato 30 dicembre 2017
|  La scuola è più sola senza la legge sullo ius soliQuesta sfida riguarda l’educazione e la politica ed è triste constatare che, a settant’anni dall’approvazione di una costituzione ancora straordinariamente attuale nei suoi principi fondanti, la politica sia oggi così lontana da quella capacità di lungimiranza Franco Lorenzoni / Inserito martedì 26 dicembre 2017
|  Ius soli, capolinea finale: la legge non si faràL'esame del disegno di legge sullo ius soli si ferma al Senato per mancanza di numero legale e il presidente Grasso manda tutti in vacanza: ci si rivede il 9 gennaio, ma è ormai troppo tardi per qualsiasi ulteriore tentativo. Calderoli: "E' morto e sepolto". Unicef Italia: "Inutili dieci anni di discussione, siamo indignati"
/ Inserito sabato 23 dicembre 2017
| Flavio Lotti / Inserito giovedì 21 dicembre 2017
| Inserito sabato 9 dicembre 2017
| Carmelo Musumeci / Inserito giovedì 7 dicembre 2017
| Inserito domenica 3 dicembre 2017
|
/ Inserito mercoledì 22 novembre 2017
|  Sono già cittadine, sono già cittadiniUn video per lo ius soli. Realizzato da Movimento Cooperazione educativa, Federazione italiana dei Cemea e CESV, il video sarà diffuso in occasione del 20 Novembre, Giornata di mobilitazione per il riconoscimento della cittadinanza Inserito venerdì 17 novembre 2017
| Damiano Aliprandi / Inserito venerdì 17 novembre 2017
|  Il Brancaccio si ferma. Per ripartireSono sparite una ad una, nelle ultime ore, le condizioni minime per tenere un’assemblea democratica e per pensare che l’itinerario del Brancaccio possa arrivare a raggiungere il suo scopo. Bisogna iniziare dar corpo e forza alla sinistra che non c’è ancora, e di cui questo Paese ha tremendamente bisogno Tomaso Montanari / Inserito giovedì 16 novembre 2017
| Vestiti puliti!L'Europa dello sfruttamento: un nuovo rapporto della Campagna Abiti Puliti rivela condizioni di grave sfruttamento nella produzione di abbigliamento e calzature “Made in Europe” Inserito giovedì 16 novembre 2017
|  20 novembre: mobilitazione per lo ius soliC’è una contraddizione insanabile nell’essere chiamati ad educare alla cittadinanza attiva dei futuri non cittadini. Per questo noi insegnanti ci ribelliamo ad una legge ingiusta che nega pari diritti ai nostri allievi, mettendo la cittadinanza al centro dell'azione educativa Movimento di Cooperazione Educativa / Inserito venerdì 10 novembre 2017
|
| | | |